MindYourHead

Operatori umanitari

4 moduli alternativi : scegli tu in base al tuo tempo ed alle tue necessità.

Primo incontro

1 Lezione

Modulo a lezione singola. Si inizierà a confrontarsi con il mezzo primario della sicurezza, la comunicazione, e si capirà il proprio posizionamento in merito ad alcune insidie che serpeggiano in ambito umanitario. Questo modulo/lezione servirà anche per rispondere alle domande: “Mi serve? Da dove parto? Sarà utile?”.

Primo incontro

Lezione 1 : Chi. Cosa. Perché.

35€

60min

Formatore: Matteo Boschi

In questa lezione ci si soffermerà sulle necessità di approfondimento utilizzando alcuni esercizi di analisi e sarà affrontata l’importanza della comunicazione come mezzo primario per la sicurezza. La lezione non è obbligatoria per i moduli successivi. Sono previsti brevi lavori da casa.

Vieria De Mello

2 Lezioni

Il modulo Vieria de Mello si pone come passo iniziale nella strutturazione della metodologia di analisi. Prevede due lezioni: “comunicazione in sicurezza” è la prima, la base da cui partiranno anche i moduli più articolati. Attraverso teoria ed esercizi pratici verranno analizzate le dinamiche di comunicazione in contesto complesso ed i potenziali rischi. La seconda lezione, seguendo la stessa metodologia, sarà incentrata sull’analisi del contesto di rischio.

Vieria De Mello

Lezione 1 : Comunicazione in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lezione obbligatoria. La comunicazione è la base di partenza in questo programma formativo. Si analizzeranno i rischi legati alla comunicazione e ne sarà illustrata l’importanza in termini di security con esercizi guidati ed un breve lavoro da casa.

  1. Definizione di comunicazione.
  2. Comunicazione inevitabile.
  3. Mapping dei soggetti in comunicazione.
  4. Rischi e danni legati alla comunicazione.
  5. Ricadute sui costi di gestione.
  6. Comunicazione in emergenza.

Vieria De Mello

Lezione 2 : Contesto quotidiano

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lezione ad ampio spettro in cui si porrà posta attenzione al contesto quotidiano, ai rischi relativi ed alle modalità per la loro analisi attraverso la costruzione e lo svolgimento guidato di esercizi.

  1. Definizioni.
  2. Un metodo di analisi.
  3. Esercizi sul contesto.
  4. Sintesi e conclusioni.

Samia

9 Lezioni

Supporto a distanza

Il modulo Samia prevede 9 lezioni su altrettanti temi specifici. La struttura del modulo permetterà di accrescere le conoscenze di base sulla sicurezza in contesto complesso seguendo le proprie necessità ed interessi. Solo “comunicazione in sicurezza” è propedeutica e vincolata come inizio. Numero, sequenza e cadenza delle altre video-lezioni sono modulabili a discrezione.

Samia

Lezione 1 : Comunicazione in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lezione obbligatoria. La comunicazione è la base di partenza in questo programma formativo. Si analizzeranno i rischi legati alla comunicazione e ne sarà illustrata l’importanza in termini di security con esercizi guidati ed un breve lavoro da casa.

  1. Definizione di comunicazione.
  2. Comunicazione inevitabile.
  3. Mapping dei soggetti in comunicazione.
  4. Rischi e danni legati alla comunicazione.
  5. Ricadute sui costi di gestione.
  6. Comunicazione in emergenza.

Samia

Lezione 2 : Mezzi in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Nella lezione saranno esaminati i rischi inerenti ai mezzi di trasporto a responsabilità diretta, gli strumenti per analizzarli, contenerli e valutarne le ricadute attraverso esercizi guidati ed un breve lavoro da casa.

  1. Definizione e metodo di analisi.
  2. Sicurezza attorno ai mezzi.
  3. Sicurezza contro il dolo.
  4. Riduzione del rischio.
  5. Ricadute sui costi di gestione.
  6. Mezzi in emergenza

Samia

Lezione 3 : Gestione e prevenzione dello stress

170€

90min

Formatrice: Silvia Di Ianni

L’alto numero di stimoli quotidiani alimenta il carico di stress individuale, fisico ed emotivo; inoltre, peculiarità lavorative, ambientali e personali possono innalzare il livello di stress percepito. In questa lezione saranno approfonditi tali temi e fornite indicazioni e strumenti per la gestione e la prevenzione dello stress. Prima della lezione sarà inviato un breve questionario per meglio orientare la lezione.

  1. Definizione di stress.
  2. Caratteristiche personali ed ambientali/lavorative come fattori di rischio.
  3. Lo stress e gli stati ansiosi disfunzionali.
  4. Il rischio burnout.
  5. Le ricadute dell’ansia nella qualità della vita personale e lavorativa.
  6. Tecniche per la gestione dell’ansia.
  7. Prevenzione.

Samia

Lezione 4 : Travel Security

170€

90min

Formatrice: Yara Serafini

Il rischio è connaturato ad ogni attività umana ed è necessario contenerlo con pratiche che, imposte dalla coscienza prima ancora che dalla legge, richiedono la collaborazione di ogni soggetto coinvolto nello schema contrattuale; ovunque la prestazione lavorativa sia resa.

  1. La tutela dei lavoratori all’estero.
  2. I principi e le tutele individuate dalla legge italiana.
  3. I principi e le tutele suddette variano se l’imprenditore invia i propri lavoratori all’estero?
  4. Le policies virtuose.
  5. La copertura assicurativa del lavoratore all’estero

Samia

Lezione 5 : Gestire un cantiere

170€

90min

Formatore: Arklinea

Dopo l'apertura di un cantiere, la responsabilità del buon funzionamento e della gestione ricade anche sulla stazione appaltante. In questa lezione saranno delineati gli elementi chiave di un cantiere aperto in Italia e saranno confrontati con quelli di uno aperto in altro sito anche con immagini. Per questa lezione è necessario contattare info@mindyourhead.it prima di effettuare la prenotazione.

  1. DVR: Documento di Valutazione Rischi.
  2. DUVRI: contenuti ed obblighi.
  3. Figure ed elementi chiave in un cantiere.
  4. Come Arklinea organizza un cantiere.
  5. I pericoli in un cantiere (infortuni e dolo).
  6. Analisi foto ed immagini.

Samia

Lezione 6 : Rete in sicurezza

170€

90min

Formatore: Carmelo Spadaro

La minaccia cibernetica assume varie forme complesse fra un insieme di obiettivi, non sempre di tipo militare, ed attori (statali e non statali). In questa lezione saranno valutati i principali rischi connessi alla rete e come mettere in atto procedure di protezione efficaci. Prima della lezione sarà inviato un breve questionario per meglio orientare lezione.

  1. Sicurezza Informatica: terminologia generale.
  2. CIA: Confidentiality, Integrity, Availability.
  3. Malware, virus e spyware.
  4. Accessi non autorizzati e caratteristiche per una password robusta.
  5. Compromissione di dati.
  6. Rischi inerenti i dispositivi di massa.
  7. Rischi associati all’email (allegati pericolosi, phishing, truffe, fake news, etc).
  8. ISO 27001:2013.

Samia

Lezione 7 : Bilancio delle competenze: uno strumento per consolidare le proprie capacità professionali

170€

90min

Formatrice: Stefania Soncin

La gestione di uno staff e gli incarichi complessi richiedono l’acquisizione di competenze che non possono essere racchiuse solo nell’ambito dell’istruzione (sapere) e dell’esperienza (saper fare). Sono necessarie le competenze professionali del saper essere.

  1. Le competenze trasversali e il loro impatto sulla vita lavorativa.
  2. Definire la propria vita lavorativa ideale.
  3. Valutare le proprie competenze ed il proprio stile d’apprendimento.
  4. L’interpretazione del feedback su se stessi.
  5. Bilancio delle competenze.
  6. Piano di sviluppo individuale ed il processo di cambiamento intenzionale.
  7. Tecniche per lo sviluppo delle competenze.

Samia

Lezione 8 : Staff in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lo staff può essere definito, composto ed impiegato in vari modi e con finalità molto diverse. In questa lezione ne verrà analizzata l'importanza e l'efficacia in termini di emergenze e security. Si svolgeranno analisi, esercizi guidati e verrà proposto un breve lavoro da casa.

  1. Definizione ed inquadramento.
  2. Rischi attorno allo staff.
  3. Ricadute sui costi di gestione.
  4. Staff in emergenza.

Samia

Lezione 9 : Organizzare una riunione sulla sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

La riunione, come lo staff, può essere definita ed utilizzata in molti modi, può avere scopi diversi come piuttosto differenti possono essere i livelli di efficacia. In questa lezione si analizzeranno tali meccanismi in termini di sicurezza.

  1. Definizione di riunione.
  2. Finalità.
  3. Analisi.
  4. Rischio per una riunione.
  5. Elementi di una riunione.
  6. Partecipi tu.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

7 Lezioni

Supporto a distanza

Il modulo punta a rendere in breve tempo la persona capace di identificare e contenere rischi di livello consistente generati da un contesto complesso e mutevole come risulta essere quello della cooperazione internazionale; per tale scopo è necessario un percorso dedicato. Nonostante il percorso sia in parte modulabile, è comunque consigliata la sequenza delle lezioni di seguito esposta ed una cadenza temporale non troppo dilatata. Tre delle sette lezioni presentano dei vincoli.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 1 : Comunicazione in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lezione obbligatoria. La comunicazione è la base di partenza in questo programma formativo. Si analizzeranno i rischi legati alla comunicazione e ne sarà illustrata l’importanza in termini di security con esercizi guidati ed un breve lavoro da casa.

  1. Definizione di comunicazione.
  2. Comunicazione inevitabile.
  3. Mapping dei soggetti in comunicazione.
  4. Rischi e danni legati alla comunicazione.
  5. Ricadute sui costi di gestione.
  6. Comunicazione in emergenza.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 2 : Mezzi in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Nella lezione saranno esaminati i rischi inerenti ai mezzi di trasporto a responsabilità diretta, gli strumenti per analizzarli, contenerli e valutarne le ricadute attraverso esercizi guidati ed un breve lavoro da casa.

  1. Definizione e metodo di analisi.
  2. Sicurezza attorno ai mezzi.
  3. Sicurezza contro il dolo.
  4. Riduzione del rischio.
  5. Ricadute sui costi di gestione.
  6. Mezzi in emergenza

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 3 : Travel Security

170€

90min

Formatrice: Yara Serafini

Il rischio è connaturato ad ogni attività umana ed è necessario contenerlo con pratiche che, imposte dalla coscienza prima ancora che dalla legge, richiedono la collaborazione di ogni soggetto coinvolto nello schema contrattuale; ovunque la prestazione lavorativa sia resa.

  1. La tutela dei lavoratori all’estero.
  2. I principi e le tutele individuate dalla legge italiana.
  3. I principi e le tutele suddette variano se l’imprenditore invia i propri lavoratori all’estero?
  4. Le policies virtuose.
  5. La copertura assicurativa del lavoratore all’estero

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 4 : Rete in sicurezza

170€

90min

Formatore: Carmelo Spadaro

La minaccia cibernetica assume varie forme complesse fra un insieme di obiettivi, non sempre di tipo militare, ed attori (statali e non statali). In questa lezione saranno valutati i principali rischi connessi alla rete e come mettere in atto procedure di protezione efficaci. Prima della lezione sarà inviato un breve questionario per meglio orientare lezione.

  1. Sicurezza Informatica: terminologia generale.
  2. CIA: Confidentiality, Integrity, Availability.
  3. Malware, virus e spyware.
  4. Accessi non autorizzati e caratteristiche per una password robusta.
  5. Compromissione di dati.
  6. Rischi inerenti i dispositivi di massa.
  7. Rischi associati all’email (allegati pericolosi, phishing, truffe, fake news, etc).
  8. ISO 27001:2013.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 5 : Staff in sicurezza

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Lo staff può essere definito, composto ed impiegato in vari modi e con finalità molto diverse. In questa lezione ne verrà analizzata l'importanza e l'efficacia in termini di emergenze e security. Si svolgeranno analisi, esercizi guidati e verrà proposto un breve lavoro da casa.

  1. Definizione ed inquadramento.
  2. Rischi attorno allo staff.
  3. Ricadute sui costi di gestione.
  4. Staff in emergenza.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 6 : Elementi del Rischio

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Per prenotare e svolgere questa lezione è necessario aver completato le lezioni comuni tra i moduli “IARR” e “Samia”. Delineate in precedenza le aree di rischio più comuni, con questa lezione si affinano gli strumenti per l’anaisi del rischio e si accrescono i livelli di consapevolezza e di capacità di contenimento. Sono previsti esercizi guidati e brevi lavori da casa.

  1. Dalle dinamiche alle caratteristiche.
  2. Elementi di un sistema complesso.
  3. Pericolo e rischio.
  4. Fonti di pericolo.
  5. Prime stime.

IARR Identificazione, Analisi e Riduzione del Rischio

Lezione 7 : Gestione del Rischio

170€

90min

Formatore: Matteo Boschi

Per prenotare e svolgere questa lezione è necessario aver completato la lezione “Elementi del rischio”. Questa lezione si focalizzerà sul processo di gestione del rischio in scenario di attività, cioè in contesto complesso, e sulle capacità del singolo di valutarne l’efficacia.

  1. Il concetto di attrito.
  2. Il processo di gestione del rischio - RMP Risk Management Process.
Programma