Descrizione
Il lavoratore assunto per operare in zone caratterizzate da scarsità o assenza di servizi essenziali si confronta con un ambiente che, in ogni istante, genera sollecitazioni molto differenti sia per natura che per intensità. Queste sollecitazioni possono intaccare i livelli di sicurezza ed in alcuni casi provocare danni immediati. Se volessimo iniziare con una definizione facilmente accessibile, potremmo dire che la “sicurezza è la condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, diffcoltà,evenienze spiacevoli e simili” (portale Treccani).
Pericoli, danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli… Ma in termini di frequenza ed impatto, qual è il pericolo maggiore che corrono persone e strutture nel contesto umanitario? Turnover e sovraccarico provocati dall’ambiente operativo influenzano la security? Sollecitazioni come ritardi snervanti, reperibilità 24/7, staff numerosi, scadenze a raffica, numero e portata delle attività, distanze, strade, clima, elettricità, acqua … quanto influiscono sulla capacità di intervenire in emergenza o prevenire i danni di origine dolosa, i furti o le aggressioni?
Il programma Mind Your Head è pensato come uno strumento per la protezione di base in contesti umanitari; un mezzo per accrescere le capacità dei singoli di riconoscere, comprendere e ridurre le aree di rischio legate alla sicurezza di persone, cose e strutture in scenario complesso. Le capacità di contenimento dei rischi saranno accresciute seguendo un approccio sistemico, considerando cioè l’elemento osservato come parte di un sistema non statico e che, per assunto, è complesso e mutevole. Una volta acquisito il metodo proposto ed analizzati alcuni meccanismi tipici dell’ambiente di riferimento, sarà più semplice individuare una sorgente di pericolo e ridurne la portata deleteria poiché consapevolezza, analisi e gestione del rischio risulteranno rafforzate.
È anche ipotizzabile che, agendo su meccanismi inerenti alla sicurezza, ci sia una spinta verso il basso di alcuni costi di gestione.
Mind Your Head si rivolge ad operatori ed operatrici in ambito umanitario, con esperienza o ai primi incarichi, con duty station in Italia o a qualunque latitudine e longitudine, che vogliano rinforzare le proprie capacità di riconoscere e contenere le aree di rischio in un contesto complesso e mutevole come quello della cooperazione internazionale.
Struttura
Mind Your Head propone 13 argomenti suddivisi in 4 moduli interconnessi ed interscambiabili; si tratta di percorsi diversi a scelta dell’interessato in base alle proprie esigenze di tempo ed approfondimento. I moduli sono indipendenti ma con la possibilità di integrarsi attraverso lezioni pensate per il consolidamento progressivo di metodo e conoscenze.
Ad ogni lezione corrisponde un tema specifico che sarà affrontato attraverso incontri individuali, cioè con un singolo partecipante alla volta.
Mind Your Head è flessibile per tempistica e sequenza delle lezioni: all’interno della struttura del programma, l’interessato propone quando avere l’incontro e sceglie l’argomento della lezione.
Il metodo e gli argomenti tuttavia richiedono due vincoli:
- La lezione intitolata “comunicazione in sicurezza” è propedeutica nei moduli in cui viene proposta ed è necessario quindi prenotarla come prima.
- I moduli Samia ed IARR hanno 5 lezioni comuni. Il modulo IARR può essere completato solo dopo aver ultimato le lezioni comuni con il modulo Samia.
Mind Your Head è in lingua italiana ed in modalità on-line & one to one, su piattaforma Skype. Questo darà maggiore attenzione alla persona, alla qualità della comunicazione ed ai dettagli. Saranno proposti eventuali questionari propedeutici per ritagliare meglio la lezione, esercizi guidati e brevi lavori da casa con feedback successivo.
Non sono necessari testi. Basteranno fogli per annotare gli appunti e disegnare gli schemi degli esercizi. Data la struttura del programma ed il sistema di pagamento, alla conclusione di ogni lezione l’interessato sceglierà quando proseguire, se vuole attendere qualche tempo oppure terminare in quel momento il percorso.
Moduli progressivi ed adattabili.
L’interessato può programmare l’offerta.
La formazione sarà attraverso lezioni individuali.
L’interazione one-to-one permetterà di dare maggiore attenzione alle domande del singolo, alla qualità della comunicazione ed ai dettagli.
Vengono proposti 13 argomenti attraverso 4 moduli alternativi, a scelta in base alle proprie esigenze.
Iscrizioni
È possibile prenotare una lezione scrivendo una e-mail all'indirizzo:
Come iscriversi alle lezioni Mind Your Head
Ci si iscrive inviando una e-mail a comunicazione@minyourhead.it
Di seguito è pronto un modello precompilato: basta completare e spedire.
Nella e-mail l’interessata/o proporrà giorno ed ora indicando due alternative per svolgere la lezione.
Successivamente il formatore/ice contatterà l’interessata/o per confermare o per individuare un orario compatibile.
La formazione si svolgerà su piattaforma Skype; nella mail di prenotazione è necessario indicare il proprio contatto Skype.
Confermata la lezione si invierà copia del bonifico corrispondente al costo della lezione intestato a:
Matteo Boschi
IT88V0604511625000005001829
(BIC: CRBZITB399)
Causale: nome + cognome + modulo + titolo lezione.
Costi IVA inclusa, durata ed argomenti sono riportati nelle descrizioni.
Il pagamento va fatto sempre in anticipo; uno per ogni incontro.
Non si possono prenotare e/o pagare più di una lezione per volta.
Seguirà fattura; non sono previsti rimborsi.
Si possono rilasciare attestati di frequenza su richiesta.
Vuoi prenotare?
Compila, invia e ti contattiamo per iniziare.
Note
La lezione “Comunicazione in sicurezza” è propedeutica per i moduli Vieira de Mello, Samia ed IARR; è quindi necessario
prenotarla come prima.
Le lezioni 6 e 7 del modulo IARR si possono prenotare solo dopo aver svolto le lezioni che le precedono.
Formazione aggiuntiva
Approfondimenti e formazione per piccoli gruppi sono realizzabili in base al contesto ed alle necessità.
Tutoring e consulenza
È previsto il supporto a distanza in tema di security. Scarica l’elenco dei servizi.
Informativa trattamento dati personali
(art. 13 GDPR 2016/679)
Il titolare del trattamento è Matteo Boschi; per i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 del GDPR: info@mindyouhead.it
mindyourhead.it non utilizza cookies, non conserva dati di navigazione se non in forma aggregata ed anonima a soli fini statistici.
Non vengono utilizzati programmi decisionali automatizzati.
I dati personali richiesti sono necessari per prenotare una lezione (GDPR art, 6-b); senza di essi non è possibile lo svolgimento della stessa.
I dati forniti non verranno trattati da terzi, ceduti, trasferiti o diffusi e saranno conservati non oltre la conclusione del percorso formativo o di consulenza.
Disclaimer
Richiedendo una lezione e confermandone la prenotazione le parti si impegnano a non diffondere, cedere o trasmettere, per nessun motivo ed in nessun caso, alcuno dei dati personali in possesso a qualsivoglia terza parte e si impegnano a non inviare offerte commerciali di nessun genere.
Dato l’argomento di fondo, security, e la potenziale sensibilità delle informazioni condivise, le parti si impegnano altresì a non registrare in nessun caso gli incontri attraverso supporti di qualunque tipo ed a non diffondere per nessun motivo ed in nessun caso informazioni, o parti di esse, ottenute o analizzate durante le lezioni del programma Mind Your Head.
In riferimento alla norma UNI 10459:2017, il programma non è pensato come formazione specifica per ruoli di security management.